Esistono diversi metodi di installazione per il noleggio di schermi LED, a seconda delle esigenze specifiche e della posizione. Ecco alcuni metodi di installazione comuni:
1. Supporto a terra: questo metodo prevede l'installazione degli schermi LED su strutture di supporto a terra. Queste strutture possono essere sistemi a traliccio, strutture metalliche o impalcature. Le installazioni con supporto a terra sono adatte sia per eventi al chiuso che all'aperto.
2. Rigging: Il rigging consiste nel sospendere gli schermi LED dall'alto utilizzando attrezzature come tralicci, paranchi e motori. Il rigging viene spesso utilizzato in location con soffitti alti o dove il supporto a terra non è fattibile. Richiede l'intervento di personale qualificato per garantire un'installazione corretta e in sicurezza.
3. Montaggio a parete: gli schermi LED possono essere montati direttamente a parete utilizzando staffe o telai di montaggio. Questo metodo è comunemente utilizzato per installazioni interne in luoghi permanenti come sale conferenze, negozi al dettaglio o impianti sportivi.
4. Sospensione: gli schermi LED sospesi vengono appesi a strutture sospese o a soffitto tramite cavi, catene o aste. Questo metodo consente installazioni creative e accattivanti, soprattutto in ampi spazi interni come padiglioni espositivi o centri congressi.
5. Montaggio a pavimento: gli schermi LED possono essere montati a pavimento utilizzando telai di montaggio o strutture di supporto personalizzate. Questo metodo è adatto per eventi al chiuso in cui gli schermi devono essere sollevati per una migliore visibilità o in caso di problemi di spazio.
È importante consultare un'azienda professionale di noleggio di schermi LED o un esperto di installazione per determinare il metodo più adatto in base ai requisiti dell'evento, alle specifiche della sede e alle considerazioni di sicurezza.