Come acquistare un display a LED?

Come acquistare un display a LED?

Se stai pensando di investire in uno schermo LED per la tua attività, puoi star certo che può essere uno strumento estremamente efficace per migliorare la visibilità del tuo brand e catturare l'attenzione del pubblico. Tuttavia, data la varietà di opzioni disponibili sul mercato, potrebbe essere difficile determinare la soluzione più appropriata. Uno degli aspetti più importanti da considerare in ogni decisione di investimento è il rapporto qualità-prezzo. In definitiva, è fondamentale scegliere un prodotto con prestazioni ottimali e in linea con le tue esigenze specifiche, massimizzando al contempo il rapporto qualità-prezzo. Parla con il nostro team di esperti per esplorare la gamma di opzioni disponibili e trovare una soluzione su misura per le esigenze specifiche della tua attività.

In qualità di produttore professionale di schermi LED in Cina, REISSDISPLAY ti guida attraverso le considerazioni chiave per l'acquisto di uno schermo LED.

LED screen

Prima di scegliere il fornitore o il produttore delle tue soluzioni per schermi LED, ti consigliamo di informarti su tre aspetti chiave.

Perché scegliere uno schermo LED?

Considera lo scopo del tuo schermo LED per scegliere la dimensione e la tipologia corrette. Identifica l'uso specifico, come la pubblicità o gli eventi dal vivo, per determinare le dimensioni e la risoluzione appropriate. I display a LED sono uno strumento versatile che consente alle aziende di comunicare efficacemente il proprio messaggio.

Per cosa vuoi utilizzare lo schermo LED?

I display a LED sono uno strumento di comunicazione visiva versatile, adatto a una vasta gamma di settori, in particolare per la pubblicità e le promozioni. Che si voglia visualizzare pubblicità, video o grafica, o fornire informazioni ai clienti, i display a LED rappresentano una soluzione di alta qualità per ambienti sia interni che esterni. È possibile integrarli in eventi come conferenze, concerti ed eventi sportivi per offrire ai partecipanti un'esperienza visiva migliorata. Inoltre, la natura personalizzabile di questi display consente di presentare diversi tipi di contenuti, come testo, immagini e video. Infine, i display a LED sono utili per visualizzare informazioni importanti in hub di trasporto, centri commerciali e aeroporti, come orari, indicazioni stradali e avvisi di emergenza. Nel complesso, investire in display a LED è un'ottima scelta per offrire una comunicazione visiva chiara e personalizzabile.

Dove desideri installare il tuo schermo LED?

Nella scelta di uno schermo a LED, è necessario prestare molta attenzione alla sua posizione. È importante considerare fattori come l'installazione all'interno o all'esterno. Inoltre, è necessario determinare se lo schermo sarà esposto a condizioni meteorologiche avverse o alla luce solare diretta. Per le installazioni all'aperto, lo schermo a LED deve essere più robusto e luminoso per resistere agli effetti dannosi della luce solare. Queste considerazioni garantiranno la longevità dello schermo a LED e ne garantiranno il funzionamento ottimale indipendentemente dall'ambiente circostante.

Fattori da considerare quando si sceglie uno schermo LED

La scelta dello schermo LED più adatto è fondamentale per molteplici applicazioni, tra cui marketing, intrattenimento, istruzione o comunicazione. Gli schermi LED sono disponibili in diverse dimensioni, risoluzioni, livelli di luminosità, colori e funzionalità, e ogni preferenza influisce in modo significativo sulla qualità, l'efficienza e l'efficacia delle immagini visualizzate. Lo schermo LED più adatto deve soddisfare le esigenze e gli obiettivi dell'utente finale, adattarsi al sito e all'ambiente circostante e fornire immagini o video nitidi, vivaci e affidabili.

Fattori da considerare quando si sceglie uno schermo LED

La scelta dello schermo LED più adatto è una decisione importante, che si tratti di pubblicità, intrattenimento, istruzione o comunicazione. Gli schermi LED sono disponibili in diverse dimensioni, risoluzioni, livelli di luminosità, colori e funzionalità, ognuno dei quali influisce sulla qualità, l'efficienza e l'efficacia del contenuto visivo visualizzato. È fondamentale scegliere lo schermo LED giusto, in linea con gli obiettivi e le esigenze dell'utente, adatto al luogo e all'ambiente e che garantisca immagini o video nitidi e vivaci.

Questa guida si propone di aiutare gli utenti a prendere una decisione consapevole nella scelta dello schermo LED più adatto, offrendo suggerimenti, fattori e considerazioni utili. Distanza di visione, angolo e altezza, livello di luce ambientale, tipo e formato dei contenuti, requisiti di manutenzione e vincoli di budget sono tutti fattori critici da considerare. Seguendo queste linee guida, gli utenti possono evitare errori comuni come pagare di più per funzionalità non necessarie, sottovalutare i requisiti tecnici o ignorare gli standard di qualità o sicurezza.

Come scegliere la dimensione giusta dello schermo LED in base alle tue esigenze

Le dimensioni dello schermo LED dipenderanno dall'uso e dalla posizione.

Se un messaggio pubblicitario deve essere visualizzato in un'area affollata, lo schermo più grande sarà più evidente.

Se lo schermo LED è destinato all'uso in ambienti interni, potrebbe essere opportuno prendere in considerazione una dimensione più piccola.

La scelta della dimensione giusta del display a LED richiede un'attenta valutazione di diversi fattori, in base alle esigenze specifiche e all'applicazione. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere la dimensione giusta del display a LED:

Pixel Pitch for LED Screens Display

1. Distanza di visione:

La scelta della dimensione adatta del display a LED si basa principalmente sulla distanza di visione. L'approccio consigliato è quello di aumentare le dimensioni dello schermo proporzionalmente alla distanza dal display. Ad esempio, se la distanza di visione è inferiore a cinque metri, l'utilizzo di un display a LED di piccole dimensioni sarebbe del tutto appropriato. Al contrario, se la distanza di visione è superiore a cinque metri, si consiglia di utilizzare un display a LED di dimensioni maggiori e più adatte per garantire un'esperienza visiva ottimale.

2. Disponibilità di spazi:

Si prega di considerare lo spazio disponibile in cui verrà installato il display a LED. Si raccomanda di assicurarsi che le dimensioni del display a LED non creino sovraffollamento o un impatto visivo poco gradevole.

3. Contenuto:

Nella scelta delle dimensioni appropriate dello schermo LED, è importante considerare il contenuto che verrà visualizzato. Diversi tipi di contenuto hanno requisiti di dimensioni di visualizzazione diversi. Ad esempio, se lo schermo mostrerà testo semplice, è possibile utilizzare un display di dimensioni più piccole. D'altra parte, se il contenuto include immagini o video ad alta risoluzione, è indispensabile utilizzare display di dimensioni maggiori. È fondamentale scegliere la dimensione più adatta per lo schermo LED in base all'uso previsto, per garantire la fornitura di contenuti di alta qualità che soddisfino le esigenze degli spettatori.

4. Bilancio:

Quando si valutano diverse opzioni per i monitor, è essenziale considerare il costo delle dimensioni dello schermo. È importante notare che gli schermi più grandi hanno in genere un prezzo più elevato rispetto a quelli più piccoli. Pertanto, è fondamentale determinare la dimensione dello schermo appropriata per le proprie esigenze e assicurarsi che sia in linea con il budget. Considerando attentamente questi fattori, è possibile prendere una decisione consapevole e scegliere un monitor adatto alle proprie esigenze e alle risorse disponibili.

5. Condizioni di luce ambientale:

Quando si seleziona la dimensione del display a LED per la propria organizzazione, è importante valutare attentamente diversi fattori per prendere una decisione consapevole. Quando si valutano le dimensioni del display, è importante considerare la distanza di visione, lo spazio disponibile, il contenuto, il budget e le condizioni di luce ambientale. La luce solare intensa, ad esempio, richiederà un display più grande per garantire la visibilità. Per garantire l'efficacia del display, è importante prendere decisioni basate su questi fattori. Il risultato sarà l'integrazione ottimale di un display a LED pratico ed economico, che si adatta alle vostre esigenze e applicazioni specifiche.

Come scegliere il pixel pitch corretto per un display a LED?

Per garantire una qualità d'immagine ottimale da uno schermo LED, è fondamentale selezionare attentamente la risoluzione appropriata. È importante notare che un numero maggiore di pixel è generalmente correlato a prestazioni visive migliori. Tuttavia, risoluzioni più elevate possono comportare un prezzo più elevato. Pertanto, è essenziale trovare un equilibrio che offra una qualità d'immagine eccezionale e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Selezionare il pixel pitch appropriato per il display LED in base alla distanza minima di visione può essere estremamente utile in questo senso. Consigliamo di prendersi il tempo necessario per considerare questi fattori al momento dell'acquisto, per garantire un acquisto di successo dello schermo LED.

LED Screen size

Se non sei sicuro di come scegliere il pixel pitch più adatto al tuo schermo LED, saremo lieti di aiutarti. Diversi fattori determinano quale pixel pitch sia più adatto alle tue esigenze, tra cui la distanza da cui verrà visualizzato lo schermo, le dimensioni dello schermo e la risoluzione del contenuto. Per aiutarti a prendere una decisione consapevole, abbiamo delineato alcune linee guida che possono aiutarti a scegliere il pixel pitch corretto.

Non esitate a contattarci per ulteriori domande o dubbi. Saremo lieti di aiutarvi a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Pixel Pitch for LED Screens Display

1. Distanza di visione

È importante valutare la vicinanza del pubblico allo schermo LED per determinare il pixel pitch appropriato. Man mano che la distanza dello spettatore dallo schermo diminuisce, sarà necessario un pixel pitch più piccolo per garantire un'esperienza visiva ottimale.

2. Dimensioni dello schermo

Si raccomanda che il pixel pitch di uno schermo LED corrisponda alle sue dimensioni. Pertanto, più grande è lo schermo, maggiore sarà il pixel pitch per garantire un'esperienza visiva ottimale.

3. Analisi del contenuto

Per garantire una visualizzazione ottimale dei contenuti, è fondamentale che la risoluzione corrisponda a quella nativa dello schermo LED. Si consiglia inoltre di selezionare un pixel pitch in linea con la risoluzione desiderata. Ciò garantirà un output nitido e di alta qualità per gli spettatori. Grazie per l'attenzione.

4. Budget per lo schermo LED

Il costo di uno schermo può aumentare con la diminuzione del pixel pitch. È importante scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze. Per i display LED da esterno, si consigliano P5 o P8 per brevi distanze, mentre P10 è una scelta migliore per distanze maggiori. I display da interno offrono una gamma più ampia di opzioni di pixel pitch, in genere da P2 a P3 per distanze più ravvicinate e da P4 a P5 per quelle più lontane. Considerate la distanza di visione e la nitidezza dell'immagine desiderate, senza superare il budget. La distanza di visione minima in metri dovrebbe corrispondere al pixel pitch selezionato. Ad esempio, se la distanza di visione minima è di 5 metri, scegliete un pixel pitch LED di P5 mm. Per consigli personalizzati, richiedete l'assistenza di un esperto. Noi di REISSDISPLAY offriamo soluzioni LED multimediali di alta qualità in un unico passaggio.

Come scegliere la giusta luminosità per uno schermo LED?

La luminosità è un parametro tecnico cruciale per misurare le prestazioni di un display a LED. È prassi comune per produttori e fornitori di schermi a LED informarsi sulla luminosità massima richiesta. Tuttavia, è importante notare che molti potrebbero non avere una conoscenza approfondita in questo settore e dare per scontato che la luminosità massima sia sempre migliore. In realtà, una luminosità adeguata è ottimale per ottenere il risultato desiderato. Una luminosità troppo elevata comporterà un aumento del consumo energetico, mentre una luminosità troppo bassa renderà difficile la visualizzazione del contenuto sullo schermo a LED in piena luce solare. Nella scelta della luminosità appropriata per un display a LED, è necessario considerare diversi fattori.

1. Ambiente:

Si consiglia di regolare la luminosità dello schermo LED in base alle condizioni di luce ambientale dell'ambiente in cui si trova.

2. Distanza:

Si consiglia di regolare il livello di luminosità di uno schermo LED in base alla distanza di visione. Ad esempio, per schermi posizionati a una certa distanza, sono necessari livelli di luminosità più elevati per un'esperienza visiva ottimale.

3. Contenuto:

La luminosità di uno schermo LED dipende dal tipo di contenuto visualizzato. Nei casi in cui un video o un'immagine presenti colori scuri, potrebbe essere necessario un livello di luminosità più elevato per garantire una visibilità ottimale.

4. Periodo di utilizzo:

Se si prevede di utilizzare lo schermo LED per un lungo periodo, è meglio scegliere un livello di luminosità basso per evitare l'affaticamento degli occhi e migliorare l'efficienza energetica.

5. Costo dello schermo LED:

Nella scelta del livello di luminosità appropriato per uno schermo LED, è importante considerare il consumo energetico e i relativi costi. Si consiglia di scegliere un livello di luminosità che offra una visibilità e un'esperienza visiva ottimali a seconda dell'ambiente. Normalmente, gli schermi LED per interni richiedono un livello di luminosità leggermente inferiore rispetto agli schermi per esterni. Questa decisione si basa sullo scenario di utilizzo effettivo. Ad esempio, uno schermo installato su una finestra per la riproduzione esterna richiede un livello di luminosità di 2500 cd/m² o superiore. Allo stesso tempo, uno schermo installato sul lato della finestra e con la riproduzione rivolta verso l'interno richiede un livello di luminosità di circa 2000 cd/m². In generale, uno schermo LED per interni installato nei centri commerciali richiede circa 1000 cd/m², mentre uno schermo in una sala conferenze richiede un livello di luminosità compreso tra 300 cd/m² e 600 cd/m². Per ulteriori dettagli su come scegliere il livello di luminosità appropriato per il vostro schermo LED, contattate REISSDISPLAY.

Quali tipi di display LED esistono?

I display a LED sono ampiamente utilizzati grazie alla loro versatilità ed efficacia in diverse applicazioni, tra cui pubblicità e scopi informativi. Esistono diverse tipologie di display a LED tra cui scegliere, a seconda delle esigenze specifiche.

Schermo LED per interni vs. schermo LED per esterni

I display a LED sono disponibili in due tipologie comunemente utilizzate: per interni ed esterni. I display a LED per interni sono progettati specificamente per ambienti interni come centri commerciali, aeroporti e centri congressi. Possono essere montati a parete o sospesi al soffitto e utilizzati per display pubblicitari, di intrattenimento o informativi. L'alta risoluzione e l'eccellente qualità delle immagini li rendono un'opzione preferibile, soprattutto in ambienti con scarsa illuminazione. I display a LED per esterni, invece, sono progettati per resistere a elementi come pioggia, neve e vento. Sono più grandi degli schermi per interni e possono essere utilizzati per spot pubblicitari, eventi sportivi e concerti. Offrono un'elevata luminosità visibile anche a distanza. È importante notare che gli schermi a LED per interni ed esterni differiscono per diversi aspetti.

1. Luminosità:

Gli schermi LED per esterni sono generalmente dotati di un livello di luminosità più elevato rispetto agli schermi LED per interni, per ottimizzare l'esperienza visiva sotto la luce diretta del sole.

2. Risoluzione:

Gli schermi LED per interni offrono una densità di pixel più elevata e una risoluzione superiore rispetto agli schermi LED per esterni.

3. Dimensioni:

Rispetto agli schermi LED per interni, gli schermi LED per esterni sono solitamente più grandi.

4. Resistente alle intemperie:

È fondamentale garantire che gli schermi a LED per esterni resistano a condizioni ambientali avverse come pioggia e vento, il che rende la resistenza alle intemperie un fattore cruciale. Al contrario, gli schermi a LED per interni operano in ambienti chiusi e pertanto non richiedono protezione dalle intemperie.

5. Angolo di visione:

Vale la pena notare che gli schermi LED per esterni offrono un angolo di visione significativamente più ampio rispetto a quelli per interni. Uno dei motivi è che gli schermi per esterni sono specificamente progettati per essere visti da lontano, mentre quelli per interni no. Di conseguenza, gli schermi per esterni sono più adatti agli spazi pubblici dove si radunano grandi folle, come eventi sportivi, concerti e piazze pubbliche. D'altra parte, gli schermi per interni sono più adatti ad ambienti con un pubblico più ristretto, come sale conferenze, stand fieristici o spazi commerciali. Comprendendo le differenze tra schermi LED per interni ed esterni, è possibile prendere una decisione consapevole sul tipo di schermo più adatto alle proprie esigenze specifiche.

6. Consumo energetico:

Confrontando gli schermi LED per interni ed esterni, è importante notare che gli schermi per esterni in genere richiedono più potenza a causa delle dimensioni maggiori e delle impostazioni di luminosità più elevate. È importante considerare le esigenze e i requisiti specifici del progetto quando si sceglie uno schermo LED per garantire prestazioni ed efficienza ottimali. Inoltre, potrebbe essere utile consultare un professionista del settore per individuare la soluzione migliore per le proprie esigenze specifiche. Prendendosi il tempo necessario per valutare attentamente le opzioni, è possibile prendere decisioni consapevoli che contribuiranno a raggiungere i risultati desiderati.

7. Tariffe:

Quando si parla di schermi a LED, quelli destinati all'uso esterno hanno spesso un prezzo più alto rispetto a quelli per interni. Questo è dovuto alle loro caratteristiche aggiuntive che garantiscono maggiore durata e protezione dagli agenti atmosferici.

Schermi LED fissi vs. schermi LED a noleggio

Gli schermi LED possono essere classificati in due tipologie: schermi LED fissi e schermi LED a noleggio. Gli schermi LED fissi vengono generalmente installati in posizioni prestabilite, mentre gli schermi LED a noleggio sono progettati per essere facilmente trasportabili e installabili per eventi temporanei. È importante considerare l'utilizzo desiderato e i requisiti di installazione nella scelta tra i due. Gli schermi LED fissi offrono una soluzione permanente con una qualità superiore, mentre gli schermi LED a noleggio offrono flessibilità e portabilità per diversi eventi temporanei. La scelta del giusto tipo di schermo LED garantisce che il display soddisfi le vostre esigenze e i vostri requisiti specifici.

Schermo LED di manutenzione anteriore vs. schermo LED di manutenzione posteriore

I display a LED con manutenzione anteriore e gli schermi a LED con manutenzione posteriore presentano caratteristiche diverse che li rendono adatti a specifiche esigenze di installazione. Il vantaggio principale degli schermi a LED con manutenzione anteriore è che occupano meno spazio e non richiedono accesso posteriore, il che li rende ideali per installazioni interne e spazi limitati con accesso limitato. Inoltre, hanno un design più elegante, che ne esalta l'aspetto estetico. D'altra parte, gli schermi a LED con manutenzione posteriore sono ideali per installazioni esterne, cartelloni pubblicitari alti, edifici a parete e tetti sopraelevati senza limitazioni di spazio. Inoltre, sono ideali quando l'accesso posteriore è preferibile o necessario, soprattutto durante la manutenzione o le riparazioni. Nella valutazione del display a LED più adatto al tuo progetto, la scelta tra schermi a LED con manutenzione anteriore o posteriore dipende dalle tue esigenze di spazio e dalle tue esigenze di installazione. Si noti che, a causa delle loro caratteristiche avanzate, gli schermi a LED con manutenzione anteriore sono più costosi dei LED con manutenzione posteriore.

Sistema di controllo LED sincrono vs. sistema di controllo LED asincrono

Nella scelta di un sistema di controllo per un display a LED, è fondamentale tenere conto delle esigenze specifiche del progetto, nonché di eventuali limiti di budget. Generalmente, sono disponibili due tipi di sistemi di controllo: sincroni e asincroni. È importante comprendere i pro e i contro di ciascun sistema prima di effettuare una scelta. Ciò può includere fattori come la frequenza di aggiornamento, la risoluzione e le capacità di gestione remota. Un'analisi e una selezione appropriate del sistema di controllo possono contribuire a garantire il successo dell'implementazione del display a LED e la sua perfetta integrazione nell'ambiente previsto.

In poche parole:

Offriamo due tipi di sistemi di controllo per schermi LED: sincroni e asincroni. I sistemi sincroni consentono al computer in loco di modificare facilmente il contenuto di immagini o video. I sistemi asincroni, invece, consentono di modificare facilmente il contenuto da remoto tramite qualsiasi computer connesso a Internet.

La decisione di utilizzare un sistema sincrono o asincrono dipende dalla risoluzione in pixel e dalla capacità di carico del controller del display a LED. In generale, i display per interni utilizzano sistemi di controllo sincroni, mentre quelli per esterni utilizzano sistemi asincroni. Analogamente, i display con risoluzioni in pixel più elevate sono più adatti al controllo sincrono, mentre i display con risoluzioni in pixel più basse sono più adatti a un sistema asincrono.

I nostri display a LED e sistemi di controllo sono attentamente progettati per offrire prestazioni affidabili ed efficienti, garantendo che i tuoi contenuti vengano sempre visualizzati nella migliore luce possibile.

Di seguito un breve confronto tra questi due tipi di sistemi di controllo:

Sistema di controllo LED sincrono:

Questo sistema di controllo funziona attraverso una comunicazione continua tra il display e il controller tramite cavo Ethernet o rete wireless. Funziona in tempo reale e il controller elabora e trasmette l'immagine richiesta allo schermo. È fondamentale mantenere una connessione continua tra i controller LED sincronizzati e la sorgente video dello schermo LED, che può essere un lettore multimediale, un PC, una videocamera o persino una console per videogiochi, tra gli altri, con uscita HDMI, DVI, DisplayPort o CVBS. Nei casi in cui l'immagine in uscita non corrisponde al rapporto d'aspetto dello schermo LED, è possibile ridimensionarla utilizzando un ridimensionatore video. Inoltre, la funzione Picture-in-Picture (PIP) consente al ridimensionatore video di combinare più sorgenti per creare immagini più grandi o di suddividere una sorgente in più sezioni.

LED Control System

Un sistema di sincronizzazione consente la modifica e l'aggiornamento in tempo reale dei contenuti visualizzati, rendendolo un'ottima soluzione per la pubblicità, gli eventi dal vivo e qualsiasi applicazione che richieda contenuti aggiornati regolarmente. I sistemi sincroni garantiscono una connessione costante tra il display e un dispositivo di controllo, come un computer o un processore video. Questo li rende ideali per applicazioni che richiedono frequenti cambi di contenuto e per display situati in ambienti statici, come centri commerciali al coperto, stadi o sale da concerto. Questi sistemi sono progettati per offrire prestazioni fluide e affidabili, il che li rende una soluzione efficiente e senza intoppi per aziende e organizzazioni. I sistemi sincroni rappresentano un investimento eccellente per chi desidera migliorare la propria comunicazione visiva e coinvolgere il pubblico con contenuti dinamici e aggiornati.

Sistema di controllo LED asincrono:

Questo tipo di sistema di controllo utilizza un lettore multimediale o una scheda di memoria per memorizzare i contenuti in anticipo e successivamente trasferirli all'unità di visualizzazione. I sistemi asincroni sono indipendenti e non richiedono un collegamento continuo al controller LED. Sono ideali per applicazioni in cui il contenuto è invariabile o non richiede aggiornamenti frequenti, come display informativi pubblici o pubblicità stradali. I sistemi asincroni consentono la pre-programmazione del contenuto del display e sono spesso utilizzati per la visualizzazione di informazioni in hub di trasporto, centri commerciali o luoghi pubblici dove le informazioni non richiedono aggiornamenti frequenti. Questi sistemi non richiedono una connessione costante tra il display e il dispositivo di controllo e offrono il caricamento remoto dei contenuti tramite vari metodi di connessione come Wi-Fi, Ethernet o USB. I modelli più recenti dispongono persino di connessioni di rete 4G o 5G, il che rende il sistema più adattabile rispetto ai sistemi sincroni. In sintesi, la scelta tra sistemi sincroni e asincroni dipende in larga misura dalle esigenze specifiche dell'applicazione. I sistemi sincroni sono ideali per applicazioni critiche come eventi sportivi e concerti, mentre i sistemi asincroni sono ideali per display pubblicitari o informativi in cui la facilità d'uso e l'indipendenza sono fondamentali.

Insomma

Investire in schermi LED per la tua attività può garantire un ottimo ritorno sull'investimento. Prima di effettuare un acquisto, è importante considerare fattori chiave come risoluzione, dimensioni e opzioni di montaggio. Il team di esperti di REISSDISPLAY è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio tu possa avere durante il processo di acquisto. In qualità di esperti nel campo degli schermi LED, possiamo aiutarti a prendere la decisione migliore per le tue esigenze specifiche. Non esitare a contattarci per ulteriore assistenza. Il nostro obiettivo è garantire che tu ti senta sicuro del tuo investimento e che tu raggiunga il risultato desiderato.


Contattaci per ulteriori soluzioni

Prodotti correlati


Indoor led wall -005


Schermo LED a passo fine


Outdoor billboard Panel -01


Schermo LED per esterni


Led wall panel -999


Display a LED per pali della luce


transparent LED Screen -9


Schermo LED trasparente

CONOSCENZA LED

Scelte calde

  • Noleggio LED per palcoscenici: 5 modi per trasformare eventi indimenticabili

    Esperienze indimenticabili: 5 trasformazioni per gli eventi grazie al noleggio di schermi LED per palcoscenici. La rivoluzione visiva negli eventi dal vivo. Nell'attuale panorama ipercompetitivo degli eventi, creare esperienze memorabili per il pubblico è diventato il fattore distintivo definitivo. Mentre gli organizzatori di eventi cercano modi innovativi per amplificare il loro messaggio, il noleggio di schermi LED per palcoscenici si è rivelato l'arma segreta per creare ambienti immersivi […]

  • Discorso universitario

    Home > Case study > Display LED per eventi formativi Schermi LED per eventi teatrali, conferenze, concerti, ecc. Il grande schermo LED renderà ogni posto a sedere il migliore della casa mobile! Il videowall LED ad alta definizione rende ogni angolo di visione eccezionale. Il nostro schermo LED è personalizzabile, quindi possiamo personalizzare il nostro videowall LED in base alle esigenze […]

  • Scegli la tua soluzione di display LED

    Scopri le soluzioni di display LED di alta qualità di Reissdisplay, pensate su misura per soddisfare le tue esigenze e migliorare la tua comunicazione visiva.

  • Display a LED per l'istruzione superiore

    Home > Case study > Istruzione Display LED fotoelettrico per luoghi di istruzione Reiss [Campo di applicazione]: Luoghi di istruzione [Passo pixel]: P2 mm [Area dello schermo]: 350 metri quadrati [Prodotti correlati]: Display LED per interni in serie fissa [Introduzione al progetto]: Soluzioni per scene indoor, creazione di LED a passo ridotto dotati di istruzione VR+, focalizzate sulle esigenze del mercato delle sottoapplicazioni dei display LED a passo ridotto e adeguamento del […]

  • Qual è la più recente tecnologia di visualizzazione LED ad alta definizione per interni?

    Scopri le funzionalità avanzate degli schermi LED per interni, per immagini fluide e prestazioni migliorate nei display moderni.

Prodotti consigliati

CONTATTACI

Se siete interessati ai nostri prodotti, vi preghiamo di contattarci al più presto


Contatta un esperto di vendita

E-mail:sales@reissdisplay.com

Rimani in contatto con noi per scoprire le ultime innovazioni, offerte esclusive e approfondimenti che porteranno la tua attività a un livello superiore.

CHI SIAMO

Indirizzo della fabbrica:

Edificio 6, Huike Flat Panel Display Industrial Park, n. 1, Gongye 2nd Road, comunità di Shiyan Shilong, distretto di Bao'an, città di Shenzhen, Cina.

kfweixin

Scansiona per aggiungere WeChat

it_ITIT